Diritti Umani in tutto
il Rio Grande do Norte
Di
Antonino Condorelli (condor_76@hotmail.com)
Nordeste: vena aperta del Brasile. Rio Grande do
Norte, minuscolo Stato economicamente e politicamente insignificante all`estremità
orientale del continente sudamericano. Periferia della periferia. È qui che
visionari e sognatori, tante volte, hanno imparato che “dal letame nascono
i fior”.
La
DHnet – Rede
Direitos Humanos e Cultura (http://www.dhnet.org)
possiede il più grande archivio di dati e informazioni su Diritti Umani e
memoria storica esistente in lingua portoghese. È una centrale multimediale
che contiene circa 650 megabytes di informazioni distribuite in 10.000 pagine
di testo, nove ore di video, cinque ore di audio e 6.000 immagini. Ed è nata
qui, nel Terzo Mondo, in una periferia sperduta della regione più povera del
Brasile, nel Rio Grande do Norte. È stata fatta ed è mantenuta dal Centro
de Direitos Humanos e Memória Popular (Centro di Diritti Umani e Memoria
Popolare, CDHMP) in collaborazione con il Centro de Estudos, Pesquisa e
Ação Cultural (Centro di Studi, Ricerca ed Azione Culturale, CENARTE).
In un mondo che si organizza in reti, un univ??????w??erso sempre più globalizzato,
l`unico modo di diffondere la cultura e la pratica dei Diritti Umani è creare
ponti con il resto del pianeta, proiettare la micro-realtà del Rio Grande
do Norte nella macro-realtà del globo: creare una rete “glocale”, che inserisca
il locale nel globale.
Ma, in questi anni che ci separano dalla nascita della DHnet,
si è manifestato con carattere sempre più urgente il bisogno di portare ai
municipi, alle comunità, alla strada le informazioni, i meccanismi di protezione
dei Diritti Umani, l`arte e la cultura, il riscatto della memoria storica
degli oppressi che sono stati globalizzati attraverso la Rete. Se prima il
nostro atteggiamento era di resistenza, oggi dev`essere di espansione: l`obiettivo
è disseminare la cultura dei Diritti Umani (nel senso più ampio e completo
del termine, quello di condizioni indispensabili allo svolgimento pieno della
vita: alimentazione, salute, educazione, abitazione in condizioni degne, salario
giusto, accesso all`acqua e alla terra, ecc.) in tutti i 5.562 municipi che
compongono il nostro grande, amato e diseguale Paese.
È
per questo che, dall`inizio del 2004, lo stesso gruppo che ha creato la DHnet,
con nuovi membri che si sono aggiunti lungo il cammino, ha cominciato a tessere
la Rede Estadual
de Direitos Humanos do Rio??????w?? Grande do Norte (Rete Statale di Diritti
Umani del Rio Grande do Norte, REDH-RN), a realizzare Carovane di Diritti
Umani che hanno raggiunto otto municipi dell`interno dello Stato e due zone
popolari della capitale – Natal – e a costruire un Sistema Statale di Comunicazione
sui Diritti Umani. Con tutto ciò, il Rio Grande do Norte si è trasformato,
in Brasile, nel laboratorio nazionale di una nuova formula di concepire e
realizzare la lotta per i diritti dell`uomo: una lotta in rete.